I numeri della povertà alimentare in Italia


4 Febbraio 2025

Nel 2023 la povertà alimentare in Italia è tornata a crescere, interrompendo la tendenza al progressivo miglioramento degli ultimi anni. Tra il 2019 e il 2022, la deprivazione alimentare materiale era scesa dal 9,9% al 7,5%, coinvolgendo circa 4,4 milioni di persone, mentre quella sociale era calata dal 6,9% al 4,8%, interessando 2,4 milioni di individui con almeno 16 anni. Nel 2023, entrambe le forme di deprivazione hanno registrato un incremento di circa un punto percentuale (rispettivamente pari all’8,4% e al 5,8%). Colpiti soprattutto i cittadini stranieri, con bassi livelli di istruzione, le famiglie in affitto, monogenitoriali e numerose. È quanto emerge dal Rapporto di ActionAid I numeri della povertà alimentare in Italia a partire dalle statistiche ufficiali, che offre una fotografia della diffusione della povertà alimentare nel nostro Paese.