AdI e SFL: cosa cambia con la Legge di Bilancio 2025?


6 Febbraio 2025

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027. L’articolo 1, al comma 198, introduce alcuni correttivi all’Assegno di Inclusione e al Supporto per la Formazione e il Lavoro, riportati nel Messaggio INPS n. 148 del 15 gennaio 2025.

Per quanto riguarda l’AdI, si registra, da un lato, l’allargamento della platea beneficiaria grazie all’innalzamento di tutti i requisiti di accesso – 10.140 euro di ISEE (da 9.360), 6.500 euro di reddito (da 6.000), 8.190 euro di reddito per anziani e persone con disabilità (da 7.560 euro) –; dall’altro, l’innalzamento della soglia reddituale a 10.140 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione.

Invece, rispetto al SFL, il valore massimo di ISEE e il reddito familiare salgono a 10.140 euro (da 6.000), l’importo mensile del beneficio viene incrementato a 500 euro (da 350) che, dopo la scadenza dei primi 12 mesi, può essere prorogato per un periodo di ulteriori 12 mesi.

Mancano, tuttavia, un piano complessivo di misure strutturali di breve e lungo termine, un ritorno all’universalismo selettivo e la presenza di dati di monitoraggio in grado di valutare effettivamente le ricadute della misura sulla povertà assoluta. Sul tema si veda il commento dell’Alleanza contro la povertà in Italia e l’analisi di Chiara Lodi Rizzini su Percorsi di Secondo Welfare.