Il Punto di Welforum Anche sul tema dell’integrazione lavorativa, sebbene lentamente, emerge sempre più, sia in Europa che in Italia, che le persone con disabilità sono delle risorse, hanno delle abilità e delle capacità e possono contribuire in modo produttivo all’economia e alla società. Leggi >
Promuovere l’indipendenza delle persone con disabilità
Lo European Social Network – ESN – ha di recente pubblicato un toolkit intitolato ‘Towards more independent lives for people with disabilities. Reflections from social services across Europe’. Lo scopo del toolkit è fornire raccomandazioni ed esempi di esperienze realizzate nei paesi europei ai professionisti del settore dell’assistenza alle persone con disabilità. Un’attenzione particolare è stata posta sull’implementazione dei servizi relativi all’inclusione attiva, al coinvolgimento degli utenti dei servizi e all’uso delle tecnologie. Leggi >
A proposito di disabilità e “accomodamento ragionevole”
La Convenzione Onu insiste sulla nozione di ‘accomodamento ragionevole’. Questa va compresa come una critica implicita alla logica di quella società della prestazione in cui tutti siamo più o meno immersi, in un tessuto di relazioni umane che sono occasioni perdute perché competitive o strumentali. Il paradosso della logica degli accomodamenti ragionevoli è quello per cui, per far essere-comodo occorre scomodarsi, procedendo attraverso continue revisioni e continui aggiustamenti. Leggi >
La sfida dell’Indennità di Accompagnamento
Il Punto di Welforum In questo documento viene presentata un’analisi dell’istituto dell’Indennità di Accompagnamento, finalizzata ad identificarne le principali criticità e ad evidenziare le possibilità di miglioramento. Oltre a descrivere lo sviluppo storico della misura, il documento confronta l’Indennità con le altre misure di long-term care adottate nei principali paesi europei e analizza le principali proposte di cambiamento. Questa analisi è propedeutica allo sviluppo di una nuova ipotesi di riforma. Leggi >
Barriere e disabilità in Europa
Il rapporto della Commissione Europea sullo stato di attuazione della Strategia per la disabilità 2010-2020 evidenzia una progressione in tutte le aree di intervento. L’accessibilità, riconosciuta come “precondizione” dalla Strategia, è oggetto di una proposta di nuova direttiva. Leggi >