Approvazione
Fra le priorità strategiche ricomprese nei quattro ambiti di intervento viene compresa la Sanità e Sociale da garantire sia sul versante della loro corretta e coerente configurazione (la messa a punto e il consolidamento della metodologia adottata per la “formazione” del DEFR) sia sul versante della loro esecuzione (pianificazione, monitoraggio e controllo).
Il DEFR è costruito con i contributi derivanti dalla condivisione e ascolto degli interlocutori del territorio: singoli cittadini e loro formazioni sociali.
DCR 20 aprile 2020, n. 100
Criteri di riparto e modalità di assegnazione delle risorse per il finanziamento di progetti pilota di coabitazione sociale (LR 5 luglio 2019, n. 31)
Il “Programma di promozione della cultura dell’abitare sociale”, con l’impegno di € 250.000,00, è rivolto ai Comuni capoluogo di provincia; i progetti pilota sono rivolti a soggetti in condizioni di vita di maggiore fragilità economica-sociale: o famiglie con persone disabili; coppie di anziani soli; nuclei monogenitoriali con bambini; persone singole in età avanzata; nuclei di immigrati regolarmente presenti sul territorio nazionale. I progetti sono promossi dagli stessi enti locali e dalle cooperative sociali.
DGR 28 novembre 2019, n. 2235
Con il passaggio dai 7 capoluogo di provincia ai 21 enti capofila degli Ambiti Territoriali Sociali come punto di riferimento della governance e coordinamento della misura RIA, vengono integrati ulteriori fondi aggiuntivi che includono, fra l’altro, azioni di sistema, formazione integrata e assistenza tecnica. Viene approvata l’integrazione del finanziamento, di cui alla DGR 1106/2019, per le progettualità finalizzate all’inclusione e al reinserimento sociale e/o lavorativo delle fasce deboli – Reddito d’Inclusione Attiva, Sostegno all’Abitare e Povertà Educativa, determinato in € 150.000,00.
DGR 30 dicembre 2019, n. 2031
In base a una metodologia che garantisce la messa a sistema degli interventi, passando da una logica di «progetto» ad una logica di «servizio, viene avviato il modello di intervento regionale integrato in favore di giovani adulti a grave rischio di marginalità (Prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi del divertimento giovanile; Contrasto al disagio, riduzione del danno e avvio e consolidamento di processi di inclusione sociale). Le risorse sono pari ad € 7.000.000,00.
DGR 23 dicembre 2019, n. XI/2732
In relazione a quanto disposto dalla normativa statale, nel contesto dell’attuazione del Reddito di Cittadinanza, per il potenziamento dei Centri per l’impiego, viene approvata la proposta di “Piano regionale straordinario di potenziamento dei Centri per l’Impiego e delle politiche attive del lavoro 2019-2020” e nominata ARPAL Puglia soggetto attuatore del Piano, cui demandare l’esecuzione, gestione e rendicontazione dello stesso, con la supervisione e il coordinamento del competente assessorato, e alla quale verranno trasferite le risorse.
DGR 28 novembre 2019, n. 2232
Viene data continuità alle misure Reddito d’inclusione attiva (RIA), Sostegno all’Abitare (SOA), e Povertà Educativa (PE), per assicurare supporto alle fasce socialmente deboli e marginalizzate, superando l’ottica di frammentazione delle risorse e cercando di intervenire in maniera uniforme e organica sulla presa in carico multiprofessionale della persona.
Le misure SOA e PE diventano, quindi, parte integrante della misura RIA, in quanto componenti di un approccio multidimensionale che fa riferimento alla situazione della persona nella sua interezza, all’interno di un progetto personalizzato di presa in carico.
DGR 30 luglio 2019, n. 1106
In relazione al Piano Nazionale Prevenzione Spreco Alimentare, alla Legge 16/016 e all’Accordo 19/04/2018, al fine di prevenire e ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti, per assicurare il raccordo e modalità degli interventi per il contrasto degli sprechi alimentari e gli interventi di pronto intervento sociale e di contrasto alla povertà, viene approvata l’istituzione del Tavolo regionale di Coordinamento per la riduzione degli sprechi alimentari e il recupero delle eccedenze alimentari.
DGR 19 luglio 2019, n. 630
Viene approvato il Protocollo di intesa tra Regione Puglia, INPS Regionale Puglia e ANCI Puglia.
Le funzionalità dei Punti Unici di Accesso saranno assicurate con personale rispettivamente fornito dagli Ambiti territoriali sociali e dalle sedi INPS del territorio, con oneri che i Comuni potranno trarre dalle risorse assegnate con i Piani Sociali di Zona al funzionamento degli Uffici di Piano, ovvero dalle risorse di cui ai progetti Avviso 3/2016 del PON.
DGR 8 luglio 2019, n. 1272
Diverse Regioni hanno approvato lo Schema di Convenzione con Anpal Servizi S.p.A., società dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, in attuazione di quanto previsto dal Piano straordinario di potenziamento dei centri per l’impiego e delle politiche attive del lavoro.
Regione Emilia-Romagna, DGR 15 luglio 2019, n. 1193
Regione Lazio, DGR 16 luglio 2019, n. 469
L’art. 2 Legge regionale n. 14/2015 definisce la condizione di fragilità e vulnerabilità delle persone come caratterizzata dalla compresenza di problematiche afferenti la dimensione lavorativa e nel contempo sociale.
Viene modificata la “scala livelli di fragilità”, con riferimento alla valutazione della condizione economica, limitatamente alla soglia massima che consente il riconoscimento del punteggio massimo di fragilità:
- Oltre 18.000,00 euro
- Da 12.001,00 a 18.000,00 euro
- Da 9.360,00 a 12.000,00 euro
- Da 0,00 a 9.359,00 euro
DGR 8 luglio 2019, n. 1142
In attuazione della DGR 810/2018 sul REI, vengono date ai Distretti indicazioni specifiche in ordine alla definizione del Piano attuativo locale per il contrasto alla povertà, ed è elaborato lo “Schema di piano”, nel quale sono evidenziate le fasi gestionali e amministrative, incluse le fasi di promozione e diffusione della misura, gli interventi di inclusione, le attività di verifica e monitoraggio.
Particolare rilievo è dato alla specificazione del Servizio Sociale Professionale e degli Assistenti Sociali da impiegare, secondo parametri fissi.
Determinazione 2 maggio 2019, n. G05258