La XVII legislatura sta terminando e la Riforma del Terzo settore presenta ancora molti provvedimenti da approvare, rispetto ai quali diventa difficile fare previsioni; al tempo stesso nelle scorse settimane sono stati approvati alcuni atti che si spera possano contribuire ad un sviluppo organico della normativa in materia di Terzo settore. Leggi >
La regolazione degli strumenti finanziari nella Riforma del Terzo settore
Con l’approvazione del D.Lgs. 117/2017, il “Codice del Terzo settore”, per la prima volta nel sistema giuridico nazionale, è stata riconosciuta e finalmente promossa l’esistenza di strumenti finanziari non speculativi, pensati per sostenere i soggetti di Terzo settore impegnati nel perseguimento dell’interesse generale. Il Legislatore ha saputo cogliere le trasformazioni che stanno caratterizzando il mondo del non profit anche in Italia. La finanza, nelle sue molteplici sfaccettature, applicata al Terzo settore, può rivelarsi un volano di pratiche partecipative innovative in grado di coinvolgere attivamente un numero elevato di portatori di interesse. In attesa che emergano evidenze utili a comprendere se le novità introdotte porteranno effettivamente in questa direzione, è comunque utile soffermarsi sulle principali novità finanziarie che il Legislatore ha voluto normare descrivendo brevemente cosa la Riforma prevede in materia di titoli di solidarietà, social bonus, social lending ed equity crowfunding. Leggi >
Riforma del Terzo settore: cosa è entrato in vigore e cosa ancora no
La legge 106/2016, la Riforma del Terzo settore, ha avuto un momento fondamentale del suo ciclo attuativo con l’approvazione del d.lgs. 117/2017 (il “Codice del Terzo settore), ma l’effettiva operatività delle sue disposizioni è in molti casi procrastinata nel tempo. Una circolare del 29/12/2017 fa il punto sulle parti del Codice già oggi in vigore e sulle future scadenze per la sua piena operatività. Leggi >
Riforma del Terzo settore: come favorire l’occupazione di lavoratori svantaggiati
Tra i vari aspetti sui quali è intervenuta la Riforma del terzo settore vi è una diversa configurazione delle azioni tese a favorire l’occupazione di lavoratori svantaggiati e dei soggetti di Terzo settore che le mettono in atto; ciò investe sia le iniziative basate su servizi volti a favorire l’occupazione, sia le attività di inserimento lavorativo. Leggi >
Enti pubblici e Terzo Settore: la Riforma rilancia il partenariato
Il D.Lgs. 117/2017 identifica nella co-programmazione e nella co-progettazione i terreni di collaborazione tra enti pubblici e terzo settore e nell’accreditamento il processo collaborativo per identificare i soggetti da coinvolgere per il perseguimento di un obiettivo comune. Leggi >
Istituzioni pubbliche e Terzo Settore nella Riforma
Questo articolo chiude la serie di contributi di Luca Degani sulla riforma del Terzo Settore e in particolare sulle previsioni del D.lgs 117/2017, il Codice del terzo settore. In questo ultimo articolo viene affrontata la questione delle previsioni relative ai rapporti tra Enti di Terzo Settore e Pubblica Amministrazione e al regime dei controlli; inoltre sono tracciati alcuni primi aspetti relativi alle previsioni fiscali. Leggi >
Riforma: cosa sono gli enti di Terzo Settore
Nel primo articolo si sono richiamati gli aspetti generali del D.lgs 117/2017, evidenziando come esso dia operatività alla istituzione della nuova qualifica, Ente di Terzo Settore; essa si sostanzia nella sussistenza in capo alle organizzazioni di determinati presupposti e all’adempimento di specifici obblighi che questo secondo articolo cercherà di illustrare sinteticamente; infine, si evidenzia come alcune categorie di enti siano riconosciuti di diritto come Enti di Terzo Settore. Leggi >
La Riforma del Terzo Settore e la sua attuazione
Inizia oggi la pubblicazione di alcuni articoli, a firma di Luca Degani, che approfondiscono il tema della Riforma del Terzo Settore, con particolare riferimento al Decreto 117/2017, relativo al Codice del Terzo Settore. Il primo articolo, dopo un inquadramento della riforma nel suo complesso, approfondirà il tema di quali siano gli enti di terzo settore e quali requisiti il codice preveda per il loro riconoscimento. Leggi >