Di fronte alla miseria


Georges Tabacchi | 15 Ottobre 2020

Una storia vista tante volte

È difficile per noi operatori sociali confrontarci con la miseria. La miseria: non è solo indigenza, ma anche limitazione delle capacità, delle competenze professionali e sociali, relazioni rarefatte, passato (e presente) opprimenti. La miseria significa persone con le quali c’è poco da fare, sono rivendicative, poco collaborative, sono persone con le quali è difficile anche iniziare a pensare ad un progetto di cambiamento.

Ma comunque ipotizziamo delle soluzioni, qualcosa lo vogliamo lo stesso fare, non ci sentiremo a posto nel rimandare a casa la persona a mani vuote. Un po’ per l’insopprimibile volontà di aiutare, un po’ per reazione difensiva, facciamo un tentativo: ecco, ad esempio, possiamo organizzare un tirocinio presso quella cooperativa che sa essere accogliente, comunque una piccola borsa c’è, è un’esperienza in più e poi così avrà un po’ di soldi in tasca, chissà che non sia un buon inizio per risollevarsi.

 

Ma quel tirocinio presto fallisce: la persona ammalata di miseria “salta”, è andata per qualche giorno, poi non si presenta più o si presenta in condizioni incompatibili. È la conferma che sì, con quel caso non vi è proprio nulla da fare; e nella nostra testa di operatori sociali nasce una voce che con gli anni si fa sempre più invadente: se solo non fossimo tenuti a perdere tempo con queste persone, si potrebbe lavorare meglio; ci vengono in mente gli altri utenti, meno miseri, meno rovinati, con cui invece si può fare un buon lavoro e ci risuona uno strano e inquietante miscuglio di parole che mette insieme la vocazione al cambiamento tanto radicata nel mandato professionale (i servizi devono pur aiutare le persone a cambiare, a migliorare!) e logica efficientista: quanti ne abbiamo aiutati oggi, quanti progetti hanno avuto successo, quale è stato l’impatto misurabile del nostro lavoro? Questo, il “misero”, sicuramente no, non lo abbiamo salvato, continuerà ad arrancare mezzo sommerso come sempre e – il passo è breve – noi quindi siamo stati inutili.

L’operatore sociale di fronte alla miseria

Lavorare con la miseria è difficile, spesso frustrante. L’operatore ha l’impressione di essere d’un tratto atterrato in un paese lontano, ostile, sporco, sconosciuto e pericoloso; è guardingo, sulla difensiva, in uno stato di ansia permanente. La miseria e la sofferenza sono portatrici di contraddizioni, di ambivalenze, di cattivi odori, di troppi perché che non trovano risposte.

E se proviamo ad entrarci, dentro le storie di miseria? A guardarle da dentro, ad accompagnarle?

Non illudiamoci: sono storie che sono e rimangono dolorose e anche quando le si guarda da dentro, la fatica non si allevia. Però insieme alle fatiche è possibile vedere anche altro. È possibile intravedervi malgrado tutto percorsi di crescita, di conoscenza di sé, capacità di resilienza impensabili. Si scoprono storie, mondi reali non scontati anche per chi da anni opera nel sociale che ti trasportano e ti lasciano il segno.

 

Miseria e sofferenza non sono solo deriva, biografie trascinate verso il basso da una corrente che non si riesce a controllare. Sembra impossibile, ma anche dietro a quelle storie vi è un’identità che le persone si costruiscono. E non è solo l’identità trasandata che arranca senza meta, è anche esperienza su come sopravvivere in situazioni estreme, storie di solidarietà inattese, pensieri con cui una persona ha costruito un’immagine di sé.

Questa è la prima consapevolezza che l’operatore sociale deve maturare: che ciò che si trova davanti, oltre alla miseria, ha sempre una dignità che va riconosciuta, non è solo un insieme di situazioni e caratteristiche da estirpare. Tutto ha una storia, tutto si è costruito, tutto ha preso corpo piano piano ed è diventato quello che è, non è un vuoto su cui costruire da zero.

E questo ha delle conseguenze. La prima, per la persona in situazione di miseria, è che quel poco, quel quasi niente che si è costruito è un piccolo tesoro, l’unico piccolo tesoro di cui dispone e che può essere difficile separarsene senza che ciò crei smarrimento. Con gli occhi dell’operatore, avere una casa quando prima si dormiva per strada è senz’altro un passo avanti, ma quel dormire per strada – e reti di solidarietà sotterranee, le abitudini che hanno accompagnato quella vita – oltre che una sofferenza è stato per la persona l’unica cosa che ha imparato a fare, l’unica che, tra l’altro, sa fare meglio dell’operatore che si trova di fronte, il luogo dove ha costruito quello che è.

 

Certo chiede di cambiare. Chiede una casa, un lavoro, rivendica, pone questioni. E probabilmente può effettivamente cambiare, ma non senza fare i conti con l’identità che sta lasciando. Può volerci tempo, possono essere necessari pazienza e vicinanza.

La seconda è che ogni cosa guadagnata deve poi essere difesa, e questo chiede energia; e chiede fiducia nelle proprie capacità. Ma chi non riesce o non ha più voglia di lottare – chi gira per strada con una valigia, un carrello del supermercato e un cane vicino, chi ha l’anima e il fisico logorati dalla sofferenza – cerca di non avere nulla da difendere. Ogni passo che l’operatore vede come opportunità di reinserimento richiede anche l’energia per saperla mantenere, pena una nuova esperienza di sconfitta che non farà altro che confermare alla persona la sua inadeguatezza. E allora è meglio, per chi vive nella miseria, chiedere l’impossibile avendo a mente di non cambiare, urlare che nulla funziona per allontanare la convinzione di essere una persona sbagliata.

Ma in questo chiedere e richiedere, in questo chiedere per non ottenere, va letta anche un’altra profonda esigenza, che è quella di continuare a stare in relazione. È una specie di gioco di ruolo in cui la persona in miseria che ha iniziato a fidarsi teme più di tutto il diventare un “caso chiuso”, sistemato, una persona di cui non c’è più bisogno di occuparsi perché si è offerta una risposta prestazionale.

E quindi anche per l’operatore è in agguato un senso di frustrazione. Si è rivolta a me una persona bisognosa di tutto, mi ha fatto delle richieste, tutti mi dicevano che non dovevo credere in quella persona, io invece l’ho fatto, ho investito per cercare una risposta e gliela ho messa a disposizione, e lui non l’ha sfruttata. Volevo esserci, ero dalla sua parte, perché a differenza di altri ero consapevole di quanto la sua sofferenza derivasse da ingiustizie subite, ma lui mi ha tradito. E, dopo un po’ di situazioni di questo tipo, le esperienze negative dell’operatore si consolidano in sfiducia nel proprio lavoro, in una sensazione di non essere adeguato, nella convinzione che i servizi siano inutili. E in sfiducia nella relazione, quella che porta l’operatore a sentire la relazione come una fatica da cui sfuggire anziché come il bello del suo lavoro. Quella che porta anche in una comunità, dove si vive insieme, a dilatare i tempi in ufficio anziché con le persone, sicuramente per le crescenti incombenze burocratiche, ma non solo.

 

Ricostruire il senso del cambiamento

Come porsi di fronte a tutto ciò? Se la posizione forte, quella del cambiamento efficientistico, risulta frustrante, potremo essere tentati di abbandonare qualsiasi idea di utilità dell’intervento sociale, con la scelta di rifugiarsi al di fuori della relazione. Come ricostruire un discorso in cui collocare in modo diverso la prospettiva del cambiamento? Proviamo ad immaginare delle tappe.

In primo luogo, è necessario ascoltare per conoscere. Non perdere nella consuetudine del lavoro la capacità di avvicinarsi alle storie delle persone non fermandosi al manifestarsi dei fenomeni. La miseria ha anch’essa una storia, una vicenda che ha portato la persona a vivere le fatiche in cui oggi si trova. Partire da qui e non dall’interrogarsi sulla prestazione da attivare per un determinato caso è il punto di partenza.

Poi è necessario condividere spazi e tempi in una logica di prossimità. È un setting diverso da quello tipicamente prestazionale, in cui una scrivania divide il richiedente aiuto da chi può erogarlo. Il “fare insieme” continua ad essere il veicolo della contaminazione, del riconoscersi reciprocamente. Crea uno spazio in cui la relazione può svilupparsi.

Si tratta poi di accettare, da parte dell’operatore, di essere un compagno di viaggio temporaneo, non necessariamente risolutivo; ma il fatto stesso di esserci, di entrare in relazione, di scambiare con l’altra persona, è di fatto una grandissima opportunità reciproca di crescita. L’operatore deve vivere con serenità e senza asia da prestazione questa parzialità, nella consapevolezza che non esiste una relazione meccanica tra intervento e risultato, ma che ogni tassello che la persona ha ricevuto potrà contribuire a comporre – forse – una leva per il cambiamento.

 

In questo tratto di strada comune, certamente l’operatore ha occasione di mettere a disposizione delle opportunità, sapendo che l’altra persona ha tempi che vanno rispettati e che nulla può essere imposto. E soprattutto senza dimenticare che la prestazione non è la relazione: la relazione è importante a prescindere, sia quando dà luogo a un’opportunità specifica di aiuto, ma anche quando è semplicemente incontro e costruzione di fiducia.

Bisogna sempre ricordare che questi percorsi non sono lineari. L’incongruenza, la cosa detta e poi non fatta, la speranza disattesa, il fallimento, ne sono parte. Questo richiede certo pazienza e tolleranza nei confronti dell’altra persona, ma anche serenità da parte dell’operatore sociale nel non leggere queste situazioni come un proprio fallimento. È importante vivere il proprio lavoro con leggerezza, che non è distacco o superficialità, ma la capacità di attraversare le diverse fasi della relazione. Mantenere la leggerezza nella relazione spiazza e conforta, non carica sé e l’altro di aspettative improprie, mantiene aperta l’idea che le evoluzioni sono possibili, anche quando qualcosa non va nel modo giusto.

Insomma, l’elemento che continua a essere dirompente, è la capacità di vedere nella relazione ciò che l’altro non vede più o non ha mai visto di sé. Qualcosa di vero, di autentico che si è colto dalla storia, che si è rafforzato nella relazione. Apre alla speranza.


Commenti

Ho avuto la fortuna di viverti anche come formatore. Durante la formazione ai soci della cooperativa Agridea, è stato un momento prezioso.
Le parole che ritrovo nell’articolo te le ho viste passare ai colleghi in quegli interventi, loro si sono sentiti riconoscuti ed io sono rimasta a guardare lo splendore dell’incontro.

Realistico, quasi “crudo” a tratti perché parla di verità scomode. Sfidante a partire dalla parola miseria che di rado viene usata ma che si preferisce sostituire con parole più leggere e politicamente corrette; ma ahimé spesso di vera e propria miseria si tratta, in termini di povertà, bisogni, sciagure e afflizioni. E tutti abbiamo un po’ paura di ciò che quella parola evoca e cerchiamo di difenderci, rincorrendo (nel migliore dei casi, quando nn ci voltiamo) l’efficientismo x non esserne troppo coinvolti. Il senso di fallimento non piace a nessuno, tantomeno a chi per mestiere vorrebbe aiutare le persone.
Interessanti anche gli aspetti dei modelli che propone l’operatore (che sono i suoi per tipologia, tempi, modalità ma ovviamente non rispondenti a chi ha tutt’altre prassi ed esperienze di vita), e poi molto mi fa riflettere la resa a priori del “misero” perché talmente tanta è la paura di avere di nuovo qualcosa da preservare e curare che per la paura di fallire rinuncia a priori. Meccanismo che peraltro si trova spesso anche in altri contesti e relazioni, professionali e personali.
Grazie di questa interessante e stimolante lettura.

Articolo denso di vissuti sul campo che mi hanno fatto riflettere parecchio. Siamo propensi a fare grandi cose e a sentirci grandi quando cerchiamo di prenderci cura degli altri più fragili. Ho la sensazione che ci sentiamo molto buoni ma non abbastanza fragili per accogliere tanta sofferenza.

L’articolo è incisivo e a tratti spietato (come piace a me) e ciò che chiami Progetto di Cambiamento è ciò di cui abbiamo tutti bisogno
Anch’io ne ho bisogno, per cui mi sono ritrovato in una parte della Miseria di cui parli
[14:44, 15/10/2020] Georges: E a quella a cui parlo
Mi è piaciuto molto. Mi ricorda, facendo un parallelo letterario, le storie di John Steinbeck dove la disperazione non è soltanto sfiorata, ma diventa protagonista “oltre gli stessi protagonisti”
Quando si parla di dolore bisogna avere il coraggio di descriverlo seccamente, duramente. E tu lo hai fatto. Wow sì

Hai sempre un taglio non scontato nel descrivere il “lavoro sociale”. Fai emergere considerazioni che a volte sono allo stato larvale e non hanno modo di liberarsi. Insomma sei un buon istruttore di volo. 😉

Condivido l’analisi relativa allo sconforto dell’operatore e condivido anche i suggerimenti sul senso e qualità della relazione che proponi. Certamente operare nel sociale comporta che ognuno, prima o poi, creda che il suo compito sia quello di “risolvere” le situazioni ovvero le persone. Ma non è così, e finchè non lo capisci sei destinato a prendere grandi facciate contro i muri. Penso che il compito di un operatore sia quello di predisporre strumenti e condizioni affinchè il soggetto possa avere una o più scelte. La relazione è uno di questi strumenti. Sullo sfondo, ma non determinante, noto che la condizione di miseria sembra essere descritta come una situazione frutto di una nascita sfortunata non considerando che a volte essa è frutto delle scelte. Ma questo non muta la validità di quanto sostieni.

Caro Georges una riflessione profonda e coraggiosa che coglie la tensione che sta dentro queste situazioni che quelli come noi vivono da una vita. Mi sollecita soprattutto la questione del ‘setting’ cioè della modalità con la quale si vive la relazione, perché rimanda a quanto scegliemmo di fare con la vita comunitaria e con l’animazione d’ambiente permanente nelle scuole.

In questo articolo mi riconosco come operatore …e’ reale e si può toccare con mano quella sensazione sia di frustrazione quando le cose non vanno, quando non vedi mell’altro il cambiamento che tanto aspettavi allora ti sentì inutile. Poi ti fermi, riguardi il processo, entri nella relazione nuovamente, decostruisci e ricostruisci e ancora una volta, ti ricarichi e ci credi di nuovo, ancora di più.

Parafrasando Totò, si potrebbe intitolare l’articolo “Miseria e nobiltà”. Certo che fare i conti con il nostro sentimento di onnipotenza, tipico del lavoratore sociale, con il mettersi a fianco e non davanti a tirare o dietro a spingere, non è sempre semplice né automatico.ma è sempre bene ricordarcelo. Così come ricordarci che il successo o il fallimento di un intervento sono spesso nostri punti di vista e non certezze incrollabili. Grazie Georges, per gli spunti ed il pensare.

Il tuo articolo è arrivato in una giornata, o meglio in un periodo in cui stiamo vivendo gli stati d’animo che hai descritto, purtroppo soprattutto quelli più pesanti..
Quattro abbandoni in comunità in breve tempo senza, apparentemente, un motivo sensato, con effetti davvero pesanti. Quelle che rimangono poi sembrano essere ancora più immerse nella miseria, paradossalmente, perché non fuggono dalla realtà. Eppure noi siamo sempre gli stessi operatori, ma evidentemente non sempre uguali. Hai voglia di accompagnarle nella loro miseria ma la loro miseria è soffocante.
Quello che hai scritto è davvero un immagine della nostra quotidianità…una foto ad alta risoluzione!!

Certe parole giungono quando c’è bisogno di risposta, come quando per caso mi trovo a leggere un libro ed era proprio il momento giusto per leggere quelle pagine..
Talvolta basta un incontro, che magari non cambierà li in quel momento ma quello sguardo di fiducia è l’inizio di un percorso completo di rinascita..
Concordo anche io che talvolta le persone si attaccano alla propria miseria, alla rabbia ed alla disperazione, perché sono elementi che fanno rumore e coprono il dolore, mentre il silenzio talvolta è così lacerante..

Grazie George per il tuo articolo, molto coinvolgente un un momento difficile e particolare come quello che stiamo vivendo. Confrontarsi anche con la miseria dei servizi, della mancanza di risorse è una quotidianità per chi opera nel sociale, ma le tue parole incoraggiano ad andare avanti, nonostante tutto. Mantenere la leggerezza nella relazione mi sembra un bel traguardo e hai ragione, lo si può raggiungere solo abbandonando il senso di onnipotenza o di impotenza (a seconda dei momenti) non caricandosi di aspettative e scommettendo su chi hai di fronte.Del resto chi sceglie la professione di aiuto lo fa tutti i giorni: scommette. Scommette sulle risorse che l altro non si riconosce ma il professionista coglie, scommette che la realtà ha un tale fluire per cui domani è sempre un altro giorno, un giorno migliore. Scommette che si può fare, scommette che ne vale la pena. Ancora e nonostante tutto.

Bello Georges, grazie!
Quando ti avvicini alla miseria, alla povertà, al fallimento, ti accorgi anche delle tue piccole e grandi miserie, delle tue povertà, delle tue insufficienze. E qui, in questo spazio in cui ti concedi di entrare in relazione, che scopri il confine dell’empatia, della solidarietà vera con il destino degli altri, che poi in fondo è anche il tuo. Un confine di fronte al quale hai due scelte soltanto: tornare indietro, fingendo di non averlo mai visto, o attraversarlo con coraggio per fare un pezzo di strada con lui, per essere con la tua persona strumento stesso di riconoscimento e cambiamento per l’altro, per scoprire – in fondo – te stesso nell’altro.
È anche questa la bellezza della relazione.

Tenere a mente la relazione come spazio prezioso per la crescita è tenere a mente l’offrire invece del ricevere. Sopravvivere nella miseria, invece di vivere affrontandola, ha lati nascosti dentro le profondità della psiche: è silenziata la dignità, è castigata, offesa. Riappropriarsi con pieno diritto della propria dignità dopo anni di esilio da essa è un lungo viaggio. Un viaggio che nessun operatore può o potrà mai forzare. Perché è un viaggio animico, va’ scelto e portato avanti in se stessi. Allora si che gli altri diventano compagni di viaggio temporanei e preziosi.
Grazie Georges

Mi piace. Ti riporta sul significato di stare anche nel mantenimento… bisogna ricordarlo in generale ai servizi…

Questo articolo descrive molto bene il lavoro degli operatori che accompagnano le persone che si trovano ad affrontare momenti o lunghi periodi di estrema difficoltà, soffermandosi sugli aspetti importanti da tenere sempre in considerazione. É molto concreto e di grande aiuto pratico. Lo consiglio assolutamente sia a chi si affaccia a questa professione ma anche a chi vi opera da tempo, aiuta a tenere la barra dritta. Grazie George delle tuoe sempre preziose e profonde seggesstioni.

Questo articolo descrive molto bene il lavoro degli operatori che accompagnano le persone che si trovano ad affrontare momenti o lunghi periodi di estrema difficoltà, soffermandosi sugli aspetti importanti da tenere sempre in considerazione. É molto concreto e di grande aiuto pratico. Lo consiglio assolutamente sia a chi si affaccia a questa professione ma anche a chi vi opera da tempo, aiuta a tenere la barra dritta. Grazie George delle tuoe sempre preziose e profonde seggesstioni.

Nel leggere il tuo bell’articolo, che farò conoscere agli studenti che si formano in università per diventare educatori, mi è venuto in mente uno scritto di Andrea Canevaro con cui presentò la nascente Università della Marginalità che a Rimini forma persone emarginate perché possano essere consulenti di chi nell’Amministrazione fa scelte nei campi della marginalità.In questo scritto Andrea Csnevaro si è interrogato come te sulla povertà e si è risposto sintetizzandola nell’assenza di stima e speranza. Grazie Georges

Complimenti Georges, hai colto uno degli aspetti più complessi e delicati del nostro lavoro di operatori sociali, riuscire a far capire che poter misurare le “performances” è solo un aspetto della nostra attività, e che si possono raccogliere “buoni risultati” anche quando non ci sono risultati da “misurare”! Che oggi, poi, è un problema talmente generalizzato da riguardare l’intero impianto della società. Complimenti ancora!

Caro Georges, come sempre dimostri la tua conoscenza sulle questioni umane, mi è piaciuta la considerazione sul tesoretto che ognuno ha nel proprio zainetto, cosa che gli operatori sociali molto spesso dimenticano. Poi credo molto importante sottolineare il concetto delle possibilità, al di là del risultato, forse noi non lo vedremo mai, e chi se ne frega, ma dare possibilità presuppone che tu ci debba essere, creare progetti per fare esperienze vive,fatte di sguardi, di strette di mano, di incazzature, ecc ecc.In questo scritto si nota il tuo profilo sentimentale fatto di sensibilità, di attenzione, e di aver vissuto in prima persona le questioni umane, con il cuore, perché sei una persona speciale.

Georges….come sempre, quoto tutto il tuo bellissimo articolo…E non posso fare a meno di notare quanto oggi più di ieri i giovani educatori facciano fatica a immedesimarsi, a capire che a volte gli obiettivi che pensiamo validi per quella persona in realtà sono poco funzionali per lei, o poco importanti, o difficili da raggiungere o mantenere ecc ecc..Difficilissimo pensarsi come piccola goccia nel mare, ma in fondo se ci pensiamo anche nella nostra vita extra lavoro (tolti gli affetti più grandi) siamo sovente piccole gocce nel mare dell’esistenza altrui….I giovani educatori trovano spesso difficile accettare di non poter cambiare il mondo con le proprie (spesso ottime) capacità..Eppure il segreto è tutto nel mettersi dalla parte dell’altro…empatia…

La leggerezza di cui parli, per me, è prima di ogni altra cosa o competenza professionale il rispetto della “loro” miseria. A questa Miseria proporre ed offrire uno sguardo di tenerezza e di accoglienza. Perché la sofferenza delle nostre “ragazze” è una grande ferita che a volte non guarisce, ma che spesso, anche per un breve tratto di strada (di vita) può smettere di sanguinare. E quel giorno, quel breve momento o periodo ci ha insegnato che è possibile, anche qualche volta, stare un po’ meglio di ieri o di quella volta che ….. ero “sola” è schiacciata nel mio dolore

Grazie George per il bel articolo, penso che la parola chiave sia reciprocità perché si permette all’altro di essere riconosciuto come individuo capace di donare e questo genera identità. Le storie di miseria vanno ‘ascoltate ‘ ma soprattutto ‘lette’ perché è lì che si annida il motivo della miseria a volte l’identità è miseria altre volte è la dignità persa che porta alla miseria. Per questo è necessario capire il motivo, perché in un incontro di reciprocità dove l’operatore è al pari del misero può dare un ‘occasione di riscatto oppure essere solo un Compagno di miseria. Però è una discussione enorme che prevede anche un concetto di diseguaglianza. Il capire la miseria passa attraverso il conoscere i meccanismi che hanno generato tale situazione.

Articolo davvero importante e direi necessario in un momento come questo. Troppo spesso dimentichiamo la “ relazione” e la non linearità che questa comporta. Ogni individuo percorre strade uniche e irripetibili, che solo se davvero ascoltate possono darci il senso del nostro esser-ci come operatori e come esseri umani in quel momento. E’ difficile non avere aspettative, ma a volte il risultato del nostro lavoro arriva dopo, quando le nostre strade sono ormai lontane. E a volte capita che si intreccino di nuovo ma per motivi diversi. A me è successo tante volte e il tuo articolo mi ha fatto ricordare anche quanto sia importante restare “ leggeri”..perché leggerezza non significa non dare importanza, ma dare spazio e reciprocità .