Il Decreto Rilancio contiene un insieme significativo di misure in materia di salute, economia, sostegno al lavoro, istruzione, ambiente, politiche sociali finalizzate a sostenere la ripresa del paese post emergenza Covid-19. Si va dal taglio dell’IRAP per alcune tipologie di impresa, al riordino della rete ospedaliera, dall’incremento del Fondo per il Terzo Settore, alla proroga del periodo di stop ai licenziamenti. Tra tutte queste misure, particolarmente degne di nota sono quelle rivolte ai lavoratori. Vediamole nel dettaglio. Leggi >
Tra le misure introdotte per fronteggiare la crisi economica causata dalla pandemia, il Decreto Rilanci introduce con l’articolo 82 un intervento straordinario contro la povertà denominato Reddito di Emergenza (REM). Discutiamone alcune criticità, soprattutto per riflettere come se ne possano ricavare spunti per futuri riordini nel contrasto alla povertà. Leggi >
Il ‘Decreto Rilancio’ ha prolungato o rinnovato le misure straordinarie di compensazione e di sostegno per i genitori lavoratori. Nonostante le novità introdotte, la conciliazione famiglia-lavoro rimane molto difficile mentre le scuole restano chiuse sino a settembre e i centri estivi apriranno con modalità organizzative ancora da mettere a punto secondo le linee guida emanate a vari livelli, ma comunque in modalità ridotta per numero di bambini e ragazzi accolti e per ore e settimane di apertura. Leggi >
Con il Decreto Legge del 19 maggio 2020, n. 34 (cosiddetto Decreto “Rilancio”) il Governo italiano ha previsto una notevole quantità di interventi per affrontare la grave situazione venutasi a creare con l’emergenza Coronavirus; le misure individuate riguardano vari campi: salute, sostegno al lavoro e all’economia, politiche sociali connesse all’emergenza. Nell’intreccio tra politiche sanitarie e sociali, il provvedimento ha molteplici aspetti interessanti, alcuni dei quali riguardano direttamente le professioni di aiuto. Leggi >
Il Decreto Legge 34/2020, cosiddetto “Decreto Rilancio”, introduce un complesso di misure per imprese e cittadini con l’obiettivo di favorire la ripartenza sociale ed economica del Paese. Il provvedimento conferma e proroga alcune disposizioni contenute nel precedente Decreto “Cura Italia” e contiene ulteriori norme rilevanti, specifiche per la vita delle persone con disabilità. La crisi epidemica, ancora attiva, costringe a considerare prospettive di azione innovative per il sistema dei servizi e di contrasto all’aumento delle disuguaglianze in campo sociale. Leggi >
L’articolo 103 del Dl 34 del 19 maggio 2020 è dedicato all’”Emersione di rapporti di lavoro”, articolo, come noto, fortemente voluto da una parte del Governo tanto da metterne in discussione, qualora non fosse stato approvato, la tenuta stessa dell’esecutivo. Vediamone i punti salienti e alcune prime riflessioni in merito allo scenario che viene a tratteggiarsi. Leggi >
Il DL Rilancio è probabilmente uno dei provvedimenti di maggior peso di questa stagione; raccoglie un insieme di misure per la gestione dell’emergenza Covid-19 e di prima definizione di prospettive di futuro sviluppo; lo è per l’entità delle cifre stanziate, per la sua lunghezza imponente – nel Consiglio dei Ministri del 13 maggio è stato esaminato un provvedimento di 464 pagine – e anche, rispetto al tema qui trattato, per la quantità di riferimenti al Terzo settore. Leggi >