In questi giorni di difficoltà
Da quasi due mesi le nostre vite sono cambiate in modo improvviso e radicale. Dopo un momento iniziale di confusione e incertezza, forse di non piena consapevolezza di quanto stava per accadere, è stata presto chiara a tutti la dimensione drammatica del contagio e di questa emergenza.
Voglio anzitutto condividere la mia preoccupazione ed esprimere la mia vicinanza, a chi è stato colpito nei suoi affetti e al personale medico e sanitario impegnato nell’assistenza ai malati. A subirne le conseguenze più pesanti sono gli anziani. Una generazione di uomini e donne che hanno costruito con sacrificio, nel dopoguerra, la società in cui viviamo. E non solo loro. Il contagio colpisce in modo trasversale la nostra comunità e ci chiama tutti a seguire in modo responsabile le indicazioni su isolamento e distanziamento, per il bene nostro e, ancor di più, delle persone con cui veniamo in contatto.
Milano sta cercando con tutte le sue forze di affrontare questo dramma. Il Consiglio comunale, dopo l’approvazione del bilancio, avvenuta il 5 marzo, ha ripreso la sua attività a distanza, per la prima volta nella storia del Comune di Milano. Per questa via viene garantita la possibilità di riunire le Commissioni, di effettuare confronti in collegamento remoto; sono riprese dal 16 aprile in modo virtuale anche le sedute di Consiglio comunale. È stato istituito un Tavolo permanente di confronto sull’emergenza, Tavolo che ho il compito di presiedere e che vede presenti i capigruppo di tutte le forze politiche, il sindaco o un suo delegato, e l’assessore al bilancio. Si sta riunendo ogni settimana ed è l’occasione per allineare le informazioni, condividere le strategie, confrontarci con la Giunta comunale e audire i diversi attori della città.
È un’iniziativa che, in un momento così difficile in cui non possiamo più lavorare come lavoravamo fino a due mesi fa, garantisce che i rappresentanti dei cittadini abbiamo occasioni di confronto anche dialettico per far emergere priorità, problemi, strategie per rispondere all’emergenza.
In queste settimane il Comune di Milano si è speso il più possibile per mettere in atto iniziative di contrasto all’emergenza che stiamo vivendo: un fondo di 3 milioni stanziato dal Consiglio comunale a cui si è aggiunto un fondo di mutuo soccorso sostenuto da generose donazioni dei cittadini e dei privati per la gestione della crisi sanitaria e un fondo gestito insieme alla Curia per il sostegno ai più deboli; ha potenziato i servizi legati al numero 020202 con iniziative mirate agli anziani (consegne di pasti e medicinali a domicilio) anche grazie alla rete di volontariato a cui si è fatto appello sin dal primo momento; si è attivato autonomamente per distribuire mascherine ai medici di base, commercianti e tassisti, operatori sociali e nei quartieri popolari della città, dove il Comune ha deciso di mettere a disposizione 300mila mascherine, stimando di raggiungere circa 60mila nuclei familiari tra residenti nelle case popolari; ha messo a disposizione l’hotel Michelangelo e le sue 300 stanze dell’autorità sanitaria per fornire spazi di isolamento e quarantena; i primi ingressi dal 30 marzo; ha rafforzato le misure sanitarie e ampliato gli orari di apertura dei centri per senza fissa dimora; ha avviato la sanificazione delle strade in tutti i quartieri e di tutti i mezzi pubblici; attraverso una procedura straordinaria; ha prorogato di 4 mesi tutti i pass emessi dagli uffici della mobilità; prorogato la scadenza delle carte di identità al 31 agosto; ha ristabilito le frequenze dei mezzi nelle fasce di punta dopo che la Regione ne aveva imposto la riduzione con una ordinanza; ha sospeso la sosta a pagamento in tutta la città, aperto AreaC e AreaB, ha esentato le famiglie dal pagamento per i mesi di chiusura straordinaria dei nidi e prorogato il pagamento della frequenza degli stessi del mese di gennaio al 30 aprile. Le famiglie che hanno già effettuato il pagamento dell’intero anno avranno diritto al rimborso dei mesi di chiusura; per i contributi al servizio di refezione scolastica a Milano Ristorazione Spa: ha deciso il differimento al 15 maggio 2020 di tutti i termini di pagamento per gli alunni frequentanti le scuole dell’Infanzia Comunali e Statali, le scuole Primarie e le scuole Secondarie; ha stabilito il rinvio del pagamento delle prime tre rate del 2020 degli affitti e delle concessioni dovute al Comune per gli immobili di sua proprietà assegnate ad attività commerciali, culturali, giovanili, sport e del tempo libero nonché alle imprese; ha previsto la facoltà di dilazionare il pagamento della Tari in 4 rate invece che due; ha disposto il differimento del termine di pagamento di canoni e spese degli alloggi popolari del Comune al prossimo 30 settembre, con possibilità di rateizzazione che potrà tenere conto delle situazioni economiche dei nuclei familiari, in analogia con provvedimenti già emessi dall’Amministrazione; ha istituito i buoni spesa per le famiglie in difficoltà per assenza di reddito o perdita del lavoro; ha organizzato una serie di HUB per la consegna di cibo alle famiglie più povere e pubblicato sul sito una mappa in continuo aggiornamento dei negozi che, nei vari quartieri, effettuano le consegne a domicilio.
Altre iniziative verranno pensate e avviate in base ai bisogni e all’evolversi della situazione.
Qualche considerazione su quello che sta accadendo
È difficile non restare sgomenti e senza parole, di fronte alla sofferenza e alle difficoltà di molte persone, delle strutture sanitarie e dei suoi operatori, degli infermieri e i medici in prima linea. Quello che sta accadendo, l’enormità dei lutti e delle sofferenze che la nostra comunità sta vivendo, ci ammutolisce. Ma dobbiamo reagire, da subito. È fondamentale in questo momento unire le energie per dare più forza alla risposta della nostra città a questa terribile emergenza.
In questo momento di emergenza l’attenzione di tutti è rivolta, come giusto, alla dimensione sanitaria dell’emergenza, alla situazione degli ospedali, dei reparti di rianimazione, alla condizione drammatica di lavoro di medici e infermieri. Un riconoscimento doveroso viene fatto all’impegno di tutti i lavoratori delle catene essenziali di produzione e commercio cui si deve la sopravvivenza di tutti i cittadini in isolamento in questi giorni: i lavoratori del settore alimentare, gli autotrasportatori, i farmacisti, e così via.
Poca attenzione viene però riservata a strutture dell’assistenza ai più deboli e vulnerabili: case di riposo, comunità per disabili, comunità di accoglienza per minorenni, comunità terapeutiche. Sono strutture altrettanto essenziali per la nostra società. Questi servizi stanno reggendo grazie al grande sforzo degli operatori, che affrontano una situazione molto difficile, anche da un punto di vista psicologico.
Il sociale è un settore trascurato, nei confronti del quale c’è poca attenzione a livello pubblico. Anche che le reti sociali stanno subendo un colpo durissimo. Questa crisi che stiamo vivendo anche per il Sociale non sarà una semplice parentesi, ma un colpo durissimo dopo il quale il terzo settore si troverà molto indebolito, proprio quando, tra pochi mesi, si troverà a dover affrontare bisogni ancora più grandi.
La rete di fronteggiamento dei bisogni che ha garantito in questi anni coesione sociale e sostegno ai più vulnerabili sarà infatti più fragile, a partire anzitutto dagli operatori che stanno pagando un prezzo durissimo, per affrontare con responsabilità e professionalità il loro compito quotidiano, nell’isolamento cui sono costretti loro e i loro ospiti.
Esiste poi la questione inderogabile delle responsabilità per la situazione tanto drammatica e difficile in cui versa la nostra regione, che sta pagando il prezzo più alto nel nostro Paese per questa emergenza. Dobbiamo interrogarci su cosa non ha funzionato e su cosa non stia funzionando, su cosa va immediatamente cambiato nelle strategie di prevenzione e intervento per arginare il contagio. Esiste poi la questione drammatica delle RSA, le strutture per anziani, del loro abbandono e, come sembra, di procedure e provvedimenti inefficaci e forse irresponsabili, su cui sta indagando la magistratura. Se fossero confermati non potrebbero trovare alibi alcuno nell’urgenza ma prefigurerebbero una pesantissima e scellerata negligenza. Quello che leggiamo sui giornali, il dolore dei familiari e i loro racconti nelle inchieste televisive, lasciano addolorati, sconcertati, indignati. La domanda di verità e di giustizia per i nostri moltissimi concittadini parenti di anziani deceduti nelle Rsa è sempre più forte e su questo si dovrà approfondire e far chiarezza senza sconti nelle sedi opportune.
Oltre a interrogarsi su cosa non ha funzionato, bisogna capire cosa cambiare da subito, ora, nelle strategie di risposta all’epidemia, che sembrano inefficaci se paragonate non dico a quelle di altri Paesi, ma a quelle di altre Regioni. Occorre mettere a punto una strategia di contenimento efficace del virus, utilizzando in modo massivo e puntuale i tamponi, per contrastare il fenomeno dei contagi intra-familiari e per tutelare le persone che stanno lavorando. Occorrerebbe pensare a una Fase 2 non solo dei processi di ripresa produttiva ed economica ma, innanzitutto, a quella propedeutica di diffusione e trasparenza dei dati sul contagio. Dopo oltre un mese di chiusura, prima di dare la responsabilità ai singoli cittadini per i loro comportamenti individuali, sarebbe molto più importante capire, al di là dei numeri assoluti, chi sono i nuovi contagiati, dove si stanno contagiando (in ospedale, nelle Rsa, a casa, al lavoro?), che vita fanno, chi hanno incontrato, e così via. Mi chiedo: se oggi una persona si ammala in modo lieve ma con sintomi precisi della malattia, perché non viene effettuata prontamente una verifica? Di più: se una persona si ammala in una famiglia, perché non esiste un protocollo automatico, non discrezionale, che funzioni in tutti i Comuni della nostra Regione, per effettuare il tampone immediatamente a tutti i familiari?
In queste settimane abbiamo sentito quotidianamente un profluvio di opinioni tecniche, sanitarie e ancor più politiche, informazioni e opinioni spesso contrastanti che ci hanno disorientato, un presenzialismo mediatico che non sta portando chiarezza. È inderogabile la richiesta di informazioni e dati, di quella trasparenza cui fino ad oggi chi governa la Regione si è sottratto.
È stato richiesto un radicale cambiamento di vita, di abitudini, un sacrificio senza precedenti ai cittadini per arginare il contagio, e Milano ha saputo recepire questa necessità in modo responsabile. Occorre ora un radicale aggiustamento di rotta delle politiche sanitarie e della comunicazione istituzionale.
In prospettiva
Oggi abbiamo un doppio compito. Da una parte gestire l’emergenza e stare vicini alle persone più esposte e più vulnerabili, in questa fase così difficile. Su questo fronte, condivido il cambio di strategia chiesto dai sindaci della città metropolitana di Milano ormai molti giorni fa e non ancora recepito, con un passaggio da una gestione soprattutto emergenziale e ospedaliera, che sta ormai arrivando alla saturazione delle possibilità di risposta, a una basata sulla sorveglianza attiva territoriale.
Dall’altra parte, dobbiamo incominciare a pensare anche alla ricostruzione. Tra pochi mesi l’emergenza del contagio sarà ridimensionata, speriamo, e dovremo essere pronti e lucidi per affrontare quanto avremo di fronte. Questa è una crisi senza precedenti, che sta provocando un “effetto domino” sulle attività produttive e, simultaneamente, un crollo dei consumi e degli investimenti.
Ricostruire vorrà certo dire intervenire sulle leve della ripresa economica ma anche infondere nella società e nei cittadini fiducia, desiderio e possibilità di risollevarsi: questo avviene solo quando le persone sentono vicine e presenti le istituzioni, per rispondere ai bisogni dei singoli e delle categorie sociali, con provvedimenti adeguati, senza lasciare nessuno nella disperazione e nella solitudine. Il modo in cui ci orienteremo nella ricostruzione non è indifferente, dovremo procedere facendo tesoro della lezione di quanto avvenuto.
Questa è una tragedia inedita per le sue caratteristiche e per la sua vastità, una minaccia fisica che colpisce gli uomini e le donne nel corpo, mette a rischio la loro stessa possibilità di sopravvivenza e solleva in modo potente e ineludibile un fattore così semplice e così tragico, di cui tanto persone da tempo, nel mondo, stanno sottolineando la gravità: la rottura degli equilibri ambientali. È uno shock del sistema che ci porta una volta di più a interrogarci su cosa abbiamo fatto del nostro rapporto con l’ambiente e con la natura. Le politiche, in futuro, dovranno a mio giudizio fare un salto di qualità, puntando anzitutto a trasformare il sistema a partire da una rinnovata centralità dell’uomo e dell’ambiente. La trasformazione del sistema dovrà prevedere politiche trasversali che proteggano, predispongano e prevengano.
La minaccia al nostro benessere di comunità e di cittadini, in futuro, avrà due grandi polarità: quanto può derivare dal cambiamento climatico, dal deterioramento dell’ambiente, da un rapporto predatorio con la natura e con i viventi non umani; le nuove e drammatiche disuguaglianze economiche e sociali prodotte da questa crisi senza precedenti.
Indietro non si potrà tornare, quello che stiamo vivendo dovrà essere la lezione per un salto di qualità delle politiche, improntate a un futuro che veda una società rinnovata nei suoi equilibri, nelle sue tutele dei diritti fondamentali, nella sua attenzione all’ecologia.
Con il progetto Milano 2046 abbiamo compreso come le società siano esposte sempre di più a shock improvvisi, catastrofici. Sarà lungimirante investire sulla resilienza della nostra città, e del nostro Paese, predisponendo strumenti di tutela e risposta di fronte a questi fattori imprevedibili di crisi, che si possono comunque contenere nei loro effetti più devastanti.
Penso a un nuovo welfare, a un sistema sanitario rafforzato, democratico e accessibile, non centrato solo sui grandi ospedali ma con una forte presenza territoriale e una maggiore cura della medicina di base, a un rilancio della ricerca, della scuola, a un’economia non più così determinata dall’interesse di pochi. Uno dei rischi più grandi, infatti, sarà quello di doverci confrontare con nuove e più forti diseguaglianze. Penso, in altre parole, a una radicale inversione di rotta.
Sarà molto impegnativo ma ne avremo la forza, ne sono sicuro. Quello che stiamo vivendo ci renderà più consapevoli, più altruisti, più determinati a volere una società migliore.