Non è un servizio e nemmeno un intervento che si aggiunge ad altri: il Budget di Salute, ovvero di Progetto, è il paniere di disponibilità per realizzare il progetto di vita delle persone con disabilità, non autosufficienti, fragili. Uno strumento che mira a ricomporre la frammentata gamma delle misure e dei sostegni disponibili. Un dispositivo volto a integrare risorse diverse – economiche, di tempo, di competenza – delle famiglie, della comunità locale, delle istituzioni, dentro una logica collaborativa e abilitante.
- Disabilità e non autosufficienza: dopo la pandemia serve altro
- I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP)
- Considerazioni per un approccio evolutivo ai LEP
- Appunti per il welfare che ci aspetta
- Progetto L-inc in Lombardia
- Case management, vita indipendente e budget di progetto in Friuli Venezia Giulia
- Home Care Premium: il nuovo bando Inps
- Budget di salute: un dispositivo a sostegno del diritto a una vita autonoma
Segnaliamo inoltre, a cura di Claudio Castegnaro e Sergio Pasquinelli, l’inserto pubblicato nel n.1/21 di Prospettive Sociali e Sanitarie dal titolo: “Budget di Salute: dalle promesse alla realtà”. L’editoriale, che da il titolo all’inserto, è stato pubblicato integralmente anche sul blog Scambi di Prospettive.