Come incide la povertà abitativa sulla vita dei minori


7 Febbraio 2025

Nel 2023 in Italia il 16,2% dei minori vive in abitazioni con problemi strutturali, quota che supera il 20% in Umbria, Sardegna, Emilia-Romagna, Lazio e Friuli Venezia Giulia. Il 40% dei minori vive, invece, in condizioni di sovraffollamento abitativo, situazione che riguarda oltre il 45% dei bambini e ragazzi residenti in Valle d’Aosta, Piemonte, Lazio, Lombardia e Puglia. È online l’approfondimento di Openpolis su povertà abitativa e condizione minorile, realizzato a partire dagli ultimi dati contenuti nel Rapporto del gruppo CRC I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, incrociando le informazioni disponibili a livello locale su disagio sociale e cattiva condizione delle abitazioni.