La Regione utilizza i Fondi europei e pertanto, delinea un percorso che si basa sul partenariato, con il risultato atteso della realizzazione di interventi multiprofessionali e sperimentali orientati a rendere effettiva l’inclusione sociale attiva dei destinatari, favorendo l’occupabilità di soggetti svantaggiati nel mercato del lavoro e contrastando la disoccupazione di lunga durata attraverso l’attuazione di progetti finalizzati all’impiego temporaneo in lavori di pubblica utilità, il raggiungimento di almeno 1000 destinatari finali.
Commenti