Sperimentare il Dlgs 62/2024 a Brescia, attraverso le Comunità Amiche della Disabilità


29 Aprile 2025

L’Ambito Territoriale Sociale di Brescia e Collebeato ha ottenuto il marchio CAD – Comunità Amiche della Disabilità – a seguito di un processo di ricerca che ha coinvolto i servizi sociali professionali dei due Comuni, gli enti del Terzo settore gestori di servizi, le persone con disabilità e le loro famiglie, il mondo associativo, le Istituzioni scolastiche, l’Agenzia per la Tutela della Salute di Brescia e l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Spedali Civili. Il progetto, promosso da tre fondazioni bresciane (ASM, Villa Paradiso e Congrega della Carità Apostolica), con il supporto della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, ha sviluppato una ricerca-azione con l’intento di individuare i presupposti di sistema e gli elementi metodologici che consentono a un territorio di supportare in modo efficace le persone con disabilità, valorizzando sostegni formali e informali. Il territorio della provincia di Brescia è tra quelli individuati per la sperimentazione del Decreto legislativo 62/2024. Il percorso di lavoro – descritto nel contributo di Laura Maffazioli, Francesca Rebecchi e Annamaria Spatola su Lombardia Sociale – ha offerto l’opportunità di leggere le potenzialità/criticità del territorio e di individuare degli spazi di miglioramento, in un orizzonte normativo in continua evoluzione.