Il Punto di Welforum Chiara Saraceno è una nota sociologa e studiosa della famiglia e dei sistemi di welfare. Nell’intervista riflette attorno alla proposta di riforma dell’Indennità di Accompagnamento presentata sul Punto di Welforum. Il colloquio ha consentito di evidenziare i punti di forza e di debolezza della proposta, e anche di identificare possibili integrazioni. Leggi >
Politiche e governo del welfare
Riforme del welfare e impatto sulle realtà territoriali con sistemi di welfare avanzato
Grazie alla sua autonomia e ai legami con le realtà del Centro e Nord Europa, la Provincia di Bolzano ha introdotto con decenni di anticipo misure che a livello nazionale sono di recente introduzione o non ancora presenti. La questione posta dall’articolo, e affrontata sulla base dell’esperienza della Provincia, può essere così riassunta: come sviluppare il proprio sistema locale di welfare, che prima si trovava ad operare in un sostanziale “vuoto” a livello nazionale, e ora deve invece coesistere con leggi e misure statali che vanno ad incidere in misura crescente sui medesimi ambiti di azione? Leggi >
Anziani
La proposta in sintesi
Il Punto di Welforum In Italia, L’Indennità di Accompagnamento è il principale strumento di sostegno alla non autosufficienza con oltre 2 milioni di beneficiari e 12,5 miliardi di spesa. L’infografica evidenzia le criticità del modello attuale e una sintesi della proposta presentata. Leggi >