Il Voucher Autonomia è una misura di Regione Lombardia rivolta alle persone anziane e alle persone con disabilità che non hanno delle limitazioni gravi alla loro autonomia, ma che rischiano di vederla diminuire nel tempo. Secondo un approccio di investimento sociale, il Voucher finanzia l’accesso alle Unità d’Offerta territoriali (Centri Diurni, Centri Diurni Integrati, Centri Socio-Educativi, Servizi di Formazione all’Autonomia) dove i beneficiari possono usufruire di una serie di servizi volti a costruire la propria autonomia o a mantenerla il più a lungo possibile. A sei anni di distanza ne sono stati valutati gli effetti. Il gruppo di ricerca guidato da Franca Maino e Ilaria Madama ha prodotto il Report integrale “Voucher di autonomia. Attuazione ed esiti dell’intervento di Regione Lombardia”. Il post su Percorsi di Secondo Welfare.
Politiche e governo del welfare
Autonomia regionale differenziata: la soluzione non è quella proposta
Su La Rivista delle Politiche Sociali Giordana Pallone riflette sul tema dell’autonomia regionale differenziata. Oggi, secondo Cgil, “il riconoscimento di autonomia differenziata ad alcuni territori, per come si sta prefigurando e in assenza dei necessari provvedimenti atti a delineare una cornice unitaria di norme e principi indisponibili (a cominciare dai Livelli essenziali delle prestazioni), rischia di mettere in discussione – definitivamente – l’unità della Repubblica”.
Scarica la sintesi dell’articolo.
Persone con disabilità
Regione Toscana: DP 23/R/2019, Regolamento degli interventi per mobilità e autonomia delle persone con disabilità
Con Decreto del Presidente della Giunta regionale, la Regione Toscana ha approvato in via definitiva il Regolamento di attuazione dell’articolo 5 della legge regionale 28 dicembre 2017, n. 81 (Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità).
È disponibile un breve commento su Superando.it.
Persone con disabilità
Regione Lombardia: DD 19486/2018, Interventi per persone anziane fragili e disabili, avviso
L’avviso rivolto agli Ambiti è finalizzato all’implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e di percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale delle persone disabili, secondo quanto previsto dal POR FSE 2014- 2020 – Azione 9.3.6. e Azione 9.2.1.
Lombardia_DD_19486_2018_p.205
Persone con disabilità
Regione Marche: DGR 1646/2018, Alunni con disabilità fisiche o sensoriali, interventi a.s. 2018/2019
Con questo provvedimento sono stabiliti i criteri per l’attuazione degli interventi socio assistenziali a favore degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, nonché i criteri di riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali per l’a.s. 2018/2019.
Marche_DGR_1646_2018
Persone con disabilità
Regione Lazio: DD 15288/2018, Indipendenza abitativa del Dopo di noi, linee guida
Con le “Linee guida per la realizzazione dei programmi di indipendenza abitativa del Dopo di Noi svolti in appartamenti di civile abitazione” la Regione Lazio specifica le caratteristiche degli immobili da destinare ai percorsi dell’abitare autonomo.
Lazio_DD_15288_2018
Persone con disabilità
Progetto Capacity di Anffas
Il progetto si propone di sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità intellettive e del neurosviluppo. Una degli azioni è rivolta alla realizzazione di una cassetta degli attrezzi (toolkit) nella quale la comunicazione riveste ruolo primario. La pagina web del progetto con 8 video introdotti da “Questioni di autonomia”.
Politiche e governo del welfare
Regione Puglia: RR 10/2018, Modifiche al RR 4/2007
Con questo provvedimento vengono apportate modifiche al regolamento regionale 4/2007 attuativo della legge regionale 19/2006 “Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia”. In particolare, le modifiche riguardano il contenuto professionale dei servizi, la Casa famiglia per persone con disabilità, il Servizio formativo alle autonomie per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità, il servizio per l’infanzia a domicilio e il Servizio di Unità di Strada.
Puglia_RR_10_2018
Persone con disabilità
Regione Piemonte: DGR 7181/2018, Percorsi di attivazione sociale sostenibile, aggiornamento
Per semplificare alcune procedure attuative per l’approvazione di percorsi di attivazione sociale sostenibile (P.A.S.S.) a supporto delle fasce deboli e rendere più funzionale la gestione dei percorsi stessi, viene sostituito integralmente il precedente allegato A alla DGR. 2521/2015.
Piemonte_DGR_7181_2018
Piemonte_DGR_7181_2018 _all.
Persone con disabilità
P.A. di Bolzano: DGP 703/2018, Contrassegno parcheggio per invalidi, criteri
Per ovviare ad alcune difficoltà nella valutazione tecnica per il rilascio del contrassegno parcheggio per invalidi, che hanno portato ad espressione di giudizi medico legali disomogenei all’interno del territorio provinciale, la Provincia Autonoma di Bolzano ha definito, con questa delibera, i criteri valutativi da applicare.
PABolzano_DGP_703_2018
Famiglia, infanzia e adolescenza
Regione Sardegna: LR 33/2018, Istituzione del reddito di libertà
Un patto tra la Regione e la donna vittima di violenza, con o senza figli minori, mediante il quale la beneficiaria, in cambio del sostegno si impegna a partecipare a un progetto personalizzato finalizzato all’acquisizione (o riacquisizione) della propria autonomia e indipendenza personale, sociale ed economica. E’ il reddito di libertà (RDL), istituito dalla Regione Sardegna per favorire, attraverso l’indipendenza economica, l’autonomia e l’emancipazione delle donne vittime di violenza domestica in condizioni di povertà.
Sardegna_LR_33_2018
Anziani
P.A. di Trento: LP 8/2018, Disposizioni provinciali in materia sociale e sanitaria, modifiche
La legge provinciale trentina apporta modifiche alla legge provinciale sull’handicap 2003, a quella sulle politiche sociali 2007, alla legge provinciale 15/2012 (Tutela delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie e modificazioni delle leggi provinciali 19/2010 e 29/1983 in materia sanitaria), alla legge provinciale sulla tutela della salute 2010 e alla legge provinciale di recepimento delle direttive europee in materia di contratti pubblici 2016.
PATrento_LP_8_2018
L’articolo in allegato illustra le novità introdotte.
Articolo_PATrento_LP_8_2018