Quanto spendono le regioni per le politiche sociali? Quanto incide questo settore nei loro bilanci? Come si posizionano rispetto alla propria popolazione target? In che modo contribuiscono i fondi nazionali? Come è cambiata questa situazione nel 2020, anche per effetto della pandemia? L’autrice propone un’analisi, in chiave comparata, a partire dai bilanci, sottolineando il posizionamento della Lombardia. Leggi >
Terzo settore
Dalla prassi alla teoria (e ritorno)
Come è noto, l’Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) è una organizzazione di volontariato, Ente del Terzo settore. Il suo obiettivo principale è quello di “prevenire e alleviare la sofferenza in maniera imparziale, senza distinzione di nazionalità, razza, sesso, credo religioso, lingua, classe sociale o opinione politica, contribuendo al mantenimento e alla promozione della dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace”. Il 2021 è un anno importante per la CRI, che, con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 135 di giugno, è entrata a far parte del Consiglio Nazionale del Terzo settore e che, da ottobre, è membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo settore. Leggi >
Terzo settore
Approvate le linee guida per la redazione del bilancio sociale
La riforma del Terzo settore compie un ulteriore passo avanti con l’approvazione del Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”. Il documento è stato, come prevede il Codice del Terzo settore, esaminato nel Consiglio Nazionale del Terzo settore, approvato il 4 luglio 2019 e ora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2019. Di seguito sono riassunti i principali punti del provvedimento. Leggi >
Politiche e governo del welfare
Come misurare la spesa sociale delle regioni?
Tra le funzioni fondamentali delle regioni c’è quella dell’assistenza, ma non è ancora ben definita la loro responsabilità e il finanziamento di questo settore. Come misurare gli sforzi finanziari delle regioni nel sociale? Quali informazioni si possono trarre dai loro bilanci e come devono essere interpretrate? Leggi >
Terzo settore
Il Codice del Terzo settore e i suoi effetti imprevisti
Effetti imprevisti del Codice del Terzo settore. Restano in vigore per le cooperative sociali (ma non per volontariato e associazionismo) due distinti Albi: il costituendo Registro unico del Terzo settore e i vecchi albi regionali. Ciascuno con propri requisiti e richieste, a partire dal bilancio sociale. Leggi >
Terzo settore
Bilancio sociale. Che si fa?
Una delle previsioni introdotte dalla riforma del Terzo settore è il bilancio sociale. Ma alcuni recenti atti normativi determinano incertezze sia sui soggetti tenuti a redigerlo, sia sulla data a partire dalla quale l’obbligo è vigente. Leggi >