Un ciclo di videointerviste, frutto di una collaborazione tra l’AID (Associazione Italiana Dislessia) e la piattaforma partecipativa Posso.it, per affrontare una serie di temi, dal modo in cui i disturbi specifici dell’apprendimento incidono sulla vita dei ragazzi, a quanto sia importante affrontarli correttamente a scuola, nel lavoro e in generale nella società, in un’ottica di accessibilità e inclusione. L’articolo su Superando, il sito web dell’Associazione con il calendario completo delle interviste e le istruzioni per accedere ai contenuti digitali.
Persone con disabilità
Regione Veneto: DGR 2000/2019, Accreditamento istituzionale per il rilascio della diagnosi e della certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento, 2020
Legge Regionale 16 agosto 2002 n. 22. Con il presente provvedimento si dispone il rinnovo e rilascio dell’accreditamento istituzionale per il rilascio della diagnosi e della certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) alle strutture di cui all’allegato elenco, per l’anno 2020, alla luce degli esiti del monitoraggio previsto dalla DGR n. 1201/19, in merito alla capacità delle Aziende U.l.s.s. di garantire il rilascio delle certificazioni di DSA nei termini prescritti dall’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012.
Persone con disabilità
Regione Abruzzo: DGR 719/2019, Approvazione documento tecnico su disturbi specifici di apprendimento
In relazione a quanto disposto nel primo documento tecnico “Diagnosi e gestione dei disturbi specifici di apprendimento” e alla sentenza TAR Abruzzo n. 339/2019, viene approvato il nuovo documento tecnico che stabilisce le linee guida di diagnosi e di gestione dei disturbi specifici di apprendimento e specifica i requisiti di autorizzazione ed accreditamento delle strutture e dei professionisti, prevedendo l’iscrizione all’Albo professionale di appartenenza per tutte le figure dell’equipe di valutazione multiprofessionale del paziente.
Persone con disabilità
Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: rapporto Miur a.s. 2017-18
Nell’a.s. 2017-18 il numero di alunni con DSA frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado si è attestato, complessivamente, intorno al 3,2% del totale degli alunni. È un dato in costante crescita negli ultimi 8 anni. Il rapporto MIUR di giugno 2019.
Persone con disabilità
Alunni con DSA: diagnosi in crescita
Il numero di alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sul totale dei frequentanti risulta costantemente cresciuto ed è passato dallo 0,7% registrato nell’anno scolastico 2010/2011 al 3,2% del 2017/2018. Un commento sugli ultimi dati diffusi dal MIUR nell’articolo di Redattore Sociale.
Persone con disabilità
Alunni con DSA: un decalogo per genitori e insegnanti
Vengono proposte le dieci cose che genitori e insegnanti dovrebbero sapere sui DSA. L’articolo di Alessandra Dinatolo su Superando.it.
Persone con disabilità
Regione Sardegna: LR 15/2018, Norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento
La legge regionale interviene in favore delle persone con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, ossia i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). La Regione Sardegna intende assicurare alle persone con DSA uguali opportunità di sviluppo delle capacità personali, psicologiche, culturali e sociali attraverso specifici interventi.
Sardegna_LR_15_2018
Persone con disabilità
Alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento: rapporto MIUR a.s. 2016-17
Nell’a.s. 2016/2017 il numero di alunni con DSA frequentanti le scuole italiane di ogni ordine e grado si è attestato, complessivamente, intorno alle 254.600 unità, pari al 2,9% del totale degli alunni. Rapporto MIUR curato da Francesca Salvini.
Persone con disabilità
I DSA sono sovrastimati?
La percentuale degli alunni con diagnosi di DSA (disturbi specifici di apprendimento) supera di poco il 2% dell’intera popolazione scolastica. Il numero di certificazioni è cresciuto, anche perché, dopo la Legge 170 del 2010, la scuola ha assunto un ruolo determinante nella presa in carico degli alunni con DSA; a essa sono richieste competenze organizzative, metodologiche, didattiche e valutative che hanno portato a una maggiore attenzione nei confronti degli alunni con difficoltà di apprendimento e quindi alla segnalazione di casi sospetti alle famiglie per avviare eventuali percorsi diagnostici. L’articolo di Giuseppe Aquino su Superando.it del 7 novembre 2017.