Il Parlamento Europeo ha pubblicato una interessante nota sintetica in italiano sui principi generali alla base della politica europea in materia sociale e dell’occupazione, ripercorrendo l’evoluzione avuta dal Trattato di Roma fino al pilastro europeo dei diritti sociali. È scaricabile qui.
Politiche europee
Giustizia sociale in Europa: Index Report 2017
L’istituto Bertelsmann-Stiftung ha pubblicato il quarto rapporto annuale sulla giustizia sociale in Europa: il Social Inclusion Monitor Europe. Si basa sulla misurazione del Social Justice Index, composto da sei dimensioni, e relativi indicatori. Le dimensioni riguardano: 1) la prevenzione della povertà; 2) l’equità nell’istruzione, 3) l’accesso al mercato del lavoro; 4) la coesione sociale e la non-discriminazione, 5) la salute, 6) la giustizia intergenerazionale. L’Italia è al quartultimo posto, appena sopra la Grecia, la Romania e la Bulgaria. Si colloca tra il 23° e il 26° posto su 28 paesi UE in tutte le dimensioni, con l’eccezione della tutela della salute dove è 19°. La peggiore performance è comunque nell’ambito della giustizia intergenerazionale, dove si colloca al 26° posto: peggio di noi vi sono solo la Grecia e Cipro.
Scarica il rapporto in lingua inglese.
Politiche europee
Parlamento Europeo: l’educazione inclusiva degli studenti con disabilità
Il Parlamento Europeo ha pubblicato, in lingua inglese, uno studio sull’educazione inclusiva per i ragazzi con disabilità, nel quale vengono presentati i concetti chiave dell’educazione inclusiva, il ruolo delle organizzazioni internazionali e alcuni esempi di percorsi di educazione inclusiva realizzati del paesi europei.
Politiche europee
Feantsa: soluzioni abitative per i giovani senza dimora in Europa
Feantsa ha pubblicato un report sulle problematiche dei giovani senza dimora e su come questo problema sia stato affrontato in alcuni Paesi europei. Il report è scaricabile in lingua inglese e francesce.
Politiche europee
Eurofound: in-work poverty in the UE
Eurofound ha pubblicato un report sul tema dello sviluppo della in-work poverty in Europa a partire dal 2008, anno di inizio della crisi. Il report evidenzia anche le politiche messe in atto dai paesi per affrontare il problema.
Dal sito Eurofound il report è scaricabile in lingua inglese.
Politiche europee
Unicef e IOM sui minori migranti
Unicef insieme all’International Organization of Migration (IOM) ha pubblicato un report su un tema di grande rilievo: la condizione dei bambini e degli adolescenti che arrivano in Europa come migranti attraverso le “vie del mare”. Il report analizza anche, attraverso interviste e survey ai ragazzi, i grandi rischi di sfruttamento e abuso a cui sono esposti.
Il report è disponibile in lingua inglese.
Politiche europee
Rapporto Ocse, uno sguardo all’educazione
Il 12 settembre è stato pubblicato il rapporto Ocse “Education at a Glance 2017 – Uno sguardo sull’educazione” che descrive lo stato dell’educazione nei Paesi Ocse. Insieme al rapporto complessivo, disponibile qui in inglese, francese e tedesco, sono state diffuse anche le schede paese: quella relativa all’Italia è consultabile in italiano.
Politiche europee
Proposte sulle politiche europee di coesione
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (il Ccre, presieduto dal presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che raggruppa più di 150 mila governi locali attraverso 60 associazioni nazionali da 41 Paesi europei) ha presentato 14 proposte per migliorare le politiche europee di coesione (il documento può essere scaricato qui in lingua inglese). Tra le principali vi sono quelle di creare un unico regolamento per i cinque fondi europei esistenti, garantire un bilancio adeguato per mantenere gli impegni presi con regioni e partner internazionali, prevedere che la coesione europea non si concentri solo sulle aree più innovative ma anche su quelle rurali o meno sviluppate, e che sia garantito un approccio più flessibile basato sulle esigenze dei singoli territori.
In merito è utile anche ricordare il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni italiane il 20 aprile 2017.
Politiche europee
Trattati di Roma. Non solo economia, “serve una Unione sociale europea”
Maurizio Ferrera commenta per Redattore Sociale il ruolo svolto dalla Ue sulle politiche di welfare nei paesi membri e formula proposte per un’Europa più sociale.
Vai al collegamento esterno per leggere l’articolo.
Politiche europee
Kompatscher: Europa non può tornare ad essere solo mercato comune
Kompatscher, Presidente Trentino Alto Adige, e Bizzo, presidente del Consiglio provinciale di Bolzano, si esprimono sul futuro dell’Europa in occasione della presentazione del Libro Bianco di Juncker.
Vai al collegamento esterno per leggere la notizia.
Politiche europee
L’Europa inclusiva che vogliamo
Vincenzo Falabella, presidente della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), presenta l’adesione all’appello del Forum Europeo sulla Disabilità, per un’Europa realmente inclusiva.
Vai al collegamento esterno per leggere il documento.
Politiche europee
Pilastro europeo dei diritti sociali
Una visione di Europa centrata sulla persona?
Lo European Social Network (ESN) pubblica un documento di risposta alla consultazione sul Pilastro europeo dei diritti sociali, un’iniziativa voluta dal presidente Juncker per mettere maggiormente in risalto le questioni sociali nell’agenda politica dell’UE.
Vai al collegamento esterno per leggere la notizia.