Nel nostro Paese l’assistenza agli anziani non autosufficienti è il frutto della stratificazione degli interventi di vari livelli di governo e dell’interazione di diverse filiere istituzionali (sociale e sanitaria). Un mix assistenziale fatto di erogazioni monetarie e interventi tramite servizi, con pochi punti di riferimento che possano costituire un minimo comune denominatore tra le varie regioni (per assenza di standard di riferimento per il sociale e un’assistenza sociosanitaria che ha trovato diverse interpretazioni da regione a regione). A fronte di questa complessità, è importante osservare cosa accade nei vari territori con una prospettiva di sistema. La recente pubblicazione del 6°Rapporto del Network Non Autosufficienza (di seguito NNA) offre un quadro informativo sullo stato dell’intervento pubblico in questo settore a livello nazionale e locale, oltre che una serie di approfondimenti sulle tendenze in atto per le varie tipologie di interventi assistenziali. Leggi >
Altre politiche
La salute della popolazione italiana
I dati più recenti, usciti su pubblicazioni internazionali e nazionali, relativi alle condizioni di salute della popolazione, evidenziano i trend positivi in essere e la buona posizione del nostro paese rispetto a molti indicatori. Richiedono però attenzione l’inversione del trend positivo per la speranza di vita, evidenziata dal dato ISTAT 2015 e i dati relativi ad alcuni indicatori nell’area della prevenzione che evidenziano aree di criticità. Leggi >