Un vero e proprio manifesto, elaborato con un percorso partecipato all’interno di Ledha, presentato in occasione del Convegno per il quarantennale dell’Associazione di Promozione Sociale che raggruppa 180 organizzazioni di persone con disabilità e familiari della Lombardia e rappresenta la Fish a livello regionale. Leggi >
Il contributo illustra le evidenze raccolte nel Rapporto Istat “Conoscere il mondo della disabilità. Persone, relazioni e istituzioni” pubblicato il 3 dicembre 2019. In Italia il livello di inclusione delle persone con disabilità, nei vari ambiti di vita, sconta ancora un forte gap rispetto alla popolazione generale. Il cammino per garantire l’esercizio dei diritti fondamentali previsti dalla Convenzione ONU richiede, oltre a un cambiamento a livello culturale, un fattivo impegno da parte delle Istituzioni alla luce dei cambiamenti demografici e delle mutate possibilità di sostegno da parte delle famiglie. Leggi >
Elaborato sulla base dei risultati del progetto europeo Partispace sulla partecipazione giovanile, lo strumento formativo per youth worker intende supportare gli attori dell’animazione socio-educativa nella promozione di attività con e per i giovani sui temi della cittadinanza e del coinvolgimento civico e politico. Leggi >
Il Punto di Welforum Il tema della coprogettazione riscuote in questo momento un particolare interesse. L'intervento si costruisce intorno a tre capitoli: l’origine storica della coprogettazione, integrata da alcune definizioni di contesto; a che punto siamo con la coprogettazione; quali sfide pone la coprogettazione pensata in senso ampio, ovvero come interazione tra pubblico e terzo settore.
Leggi >
I giovani contemporanei sono affetti da “apatia partecipativa” oppure sono le tradizionali definizioni di cosa sia la partecipazione giovanile ad essere inadeguate a coglierla nelle forme che assume oggi? La ricerca Partispace ha indagato il fenomeno in otto città europee, tra cui Bologna, evidenziando le pratiche con cui i giovani tentano di ritagliarsi uno spazio – simbolico e concreto – in cui sentirsi riconosciuti, accettati e in grado di esprimersi. Leggi >
Nel Rapporto 2017 sulla contrattazione territoriale, da poco pubblicato, la Cisl espone strategie, obiettivi e risultati delle iniziative di contrattazione locale attivate nel 2016, e discute degli strumenti utili per migliorare le azioni negoziali per il miglioramento del welfare. La contrattazione locale viene letta, nel Rapporto, come un contributo per un welfare associativo. Leggi >