Sui servizi per la prima infanzia l’Italia non ha ancora colmato il gap con gli altri paesi europei, nonostante l’aumento di risorse pubbliche degli ultimi anni. In Italia il 37% dei bambini frequenta il nido, ma oltre il 40% di questi è al terzo anno di vita. Francesco Figari e Maria Cristina Rossi guardano da vicino il bonus nido, che al momento garantisce una copertura molto inferiore rispetto alla quota di famiglie e bambini che potrebbero usufruirne. Nel loro contributo per LaVoce, i due autori propongono una quantificazione della possibile universalità e gratuità dell’asilo nido, valutandone gli effetti sul bilancio pubblico e sull’occupazione femminile.
welforum.it - Osservatorio nazionale sulle politiche sociali
Menu
Commenti