Si è tenuto il 14 maggio a Roma, in collaborazione con INAPP, il V seminario di welforum.it: “Per contrastare la povertà, combinare più politiche”.
A partire dall’approvazione della legge 26 sul Reddito di cittadinanza, nella sessione del mattino il discorso ha voluto per cogliere le possibili connessioni fra questa nuova misura e altre politiche generali relative all’offerta di servizi, all’integrazione dei redditi, al lavoro, alla famiglia, con interventi in merito di qualificati esperti: Elena Granaglia (Università degli Studi Roma Tre), Massimo Baldini (Università di Modena e Reggio Emilia), Stefano Sacchi (presidente Inapp) e della sociologa Chiara Saraceno.
La sessione del pomeriggio ha esplorato il cammino che concretamente si svilupperà per l’attuazione del Reddito di cittadinanza, con una prima tavola rotonda sull’integrazione degli interventi e una seconda sulla governance del sistema. Hanno partecipato esponenti ed esperti di enti pubblici, organizzazioni sociali e sindacali. Le introduzioni sono state a cura di Daniela Mesini e Maurizio Motta, rispettivamente vicedirettore e redattore di welforum.it. Scarica il programma completo.
Sono disponibili i video e alcuni delle slide presentate durante i singoli interventi che si sono susseguiti nel corso della giornata.
- Sessione del mattino
- Introduzione di Stefano Sacchi
- Il Reddito di cittadinanza e oltre. Combinare più politiche, connettere più interventi, Emanuele Ranci Ortigosa (scarica qui le slide)
- Fattori di vulnerabilità e politiche di contrasto. Tra universalismo e selettività, Elena Granaglia (scarica qui le slide)
- Il concorso di più politiche all’integrazione dei redditi, esperienze europee a confronto, Massimo Baldini (scarica qui le slide)
- Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno (scarica qui le slide)
- Politiche per il lavoro e contrasto alla povertà, Stefano Sacchi (scarica qui le slide)
- Intervento di Tiziano Treu
- Sessione del pomeriggio
- Reddito di Cittadinanza: fattori di povertà ed interventi di inclusione e promozione. Apprendimenti dall’esperienza
- Reddito di Cittadinanza: attori e governance dell’inclusione
- Conclusioni di Emanuele Ranci Ortigosa
- Intervento finale di Raffaele Tangorra
- Conclusioni di Stefano Sacchi
Alcune relazioni della giornata sono ora raccolte in un Punto di Welforum e in un volume cartaceo.
Commenti